BIGLIETTI PER PINACOTECA DI BRERA DA 17.00 €

1. SELEZIONA UNA DATA LIBERA

Disponibile Disponibile   unavailable Non Disponibile

I NOSTRI SERVIZI ESCLUSIVI

Salta la coda
Voucher stampabili o da smartphone
Auido e video guide dei musei

Acquista i biglietti direttamente on-line attraverso il form sottostante gestito direttamente da Florence Tickets. I prezzi includono un piccolo supplemento per la prenotazione ma comprendono un servizio di assistenza on-line all'acquisto, la sicurezza di un sistema di criptaggio dei vostri dati, Cambio data sicuro e cancellazione sicura (nostra esclusiva!).

Acquista online e salta la fila!

E' consigliato prenotare in anticipo i biglietti riducendo al minimo i tempi di attesa all'ingresso di Pinacoteca di Brera, evitando le code che spesso caratterizzano i più importanti centri culturali cittadini.

Ora puoi comprare i biglietti per Pinacoteca di Brera senza fare la coda! Garantito al 100% dall'esperienza di Florence Tickets.

Vi suggeriamo di acquistare prima i vostri biglietti: questo per evitare le lunghe code all'entrata.

Informazioni

La Pinacoteca fu fondata nel 1776 insieme all' Accademia delle Belle Arti, per volere dell'Imperatrice Maria Teresa d'Austria. Quando Milano divenne, sotto Napoleone, capitale del Regno d'Italia, la Pinacoteca fu trasformata in un museo che mostrava le opere più significative provenienti dai territori conquistati dell'esercito Francese. Pertanto, la Pinacoteca di Brera, a differenza di molti altri musei d'arte come la Galleria degli Uffizi di Firenze, non è nata da collezioni private, ma da quelle pubbliche e politiche, e ospita oggi una straordinaria collezione di pittura Veneta e Lombarda, che va dall'arte preistorica a quella contemporanea. Collezioni La collezione si basa principalmente su dipinti provenienti dai monasteri e dalle chiese soppresse da Napoleone nei primi anni dell'800. Nel 1814 il Congresso di Vienna sancì la restituzione ai legittimi proprietari di tutte le opere sottratte nel periodo Napoleonico, quindi anche la Pinacoteca dovette cedere alcuni capolavori, ma continuò ad arricchirsi con opere come la famosa Cena in Emmaus di Caravaggio, giunta qui nel 1926. Capolavori Gentile da Fabriano, Polittico di Valle Romita, 1410-12, Giovanni Bellini, Pietà, 1465-70, Francesco del Cossa, San Pietro, 1472-73, Francesco del Cossa, San Giovanni Battista, 1472-73, Piero della Francesca, Pala Montefeltro, 1474, Andrea Mantegna, Cristo morto, 1480 circa, Raffaello, Sposalizio della Vergine, 1504, Giovanni Bellini, Madonna con Bambino, 1510, Bramantino, Crocifissione, 1510-12, Agnolo Bronzino, Ritratto di Andrea Doria nelle vesti di Nettuno, 1550-55, Tiziano, San Girolamo, 1555 circa, Tintoretto, Ritrovamento del corpo di San Marco, 1562-66, Caravaggio, Cena in Emmaus, 1606, Peter Paul Rubens, L'Ultima Cena, 1632 circa, Francesco Hayez, Il bacio, 1859, Silvestro Lega, Il pergolato, 1866, Antonio Canova, Napoleone Bonaparte come Marte pacificatore (copia),

Cosa è incluso: Ingresso con accesso prioritario, Entri e stai quanto vuoi, Tasse di prenotazione, Accesso alle mostre temporanee,

Cosa non è incluso: Tour guidato, Audioguida,

Opzioni: Le seguenti opzioni possono essere acquistate in aggiunta ai biglietti nella prenotazione guidata su questo sito. Audioguida: disponibile in Italiano, Inglese, Francese, Tedesco e Spagnolo,

DOV'E' PINACOTECA DI BRERA

Cosa pensano le persone che hanno acquistato biglietti con noi